
Upcycling
IL RIUSO ADATTIVO
DI STIMM
Il riutilizzo adattivo si riferisce al processo di riutilizzo di un manufatto esistente per uno scopo diverso da quello per cui era stato originariamente costruito o progettato.
"E' processo estetico che adatta vecchia mobilia a nuovi usi mantenendo le sue caratteristiche storiche”. Questa pratica, quando modifica la destinazione d’uso migliorandone le prestazioni, viene definita di “Upcycling” e può prolungare la vita di un oggetto. Questo tipo di rivitalizzazione non si limita ad oggetti di alto antiquariato o di importanza storica, ma può essere una strategia adottata anche in caso di oggetti di comune utilizzo o di uso industriale.
Stimm ha adottato il riutilizzo adattivo poiché ritiene che sia un nuovo tipo di rinascita sostenibile della società, poiché allunga la vita degli oggetti ed evita i rifiuti di distruzione, incoraggia il dinamismo della cultura del riuso e fornisce anche sostanziali profitti sociali ed economici alla società.
Secondo Stimm il riutilizzo adattivo è molto importante per la comunità, perché i vecchi mobili sono fondamentali per l'immagine e la storia di una società, aggiungono un’aurea speciale all'estetica del paesaggio urbano e all’interno degli spazi commerciali e dovrebbero quindi essere preservati e riutilizzati all’infinito per stimolare il senso estetico del pubblico ed accrescere la consapevolezza delle nostre radici culturali.