
ABOUT
STIMM
1977
Primo negozio di calzature
A Pieve di Soligo, nel cuore delle colline del Prosecco, Angela e Ottavio Casagrande aprono il primo negozio di calzature. Nei successivi anni i figli Roni nel 1984 e Denis nel 1994 entrano a fare parte dell'azienda inaugurando la seconda fase di espansione territoriale.
1994
Primo negozio di abbigliamento
Sempre a Pieve di Soligo, apre il primo store interamente dedicato all’abbigliamento. Nato dalla richiesta della maggior parte dei clienti delle calzature che desideravano un completamento dell'outfit, che fosse dello stesso livello dell'offerta di scarpe. Il successo non si fa attendere: la sinergia con il negozio delle calzature si rivela vincente e spinge rapidamente all’ampliamento dell’offerta anche agli accessori.
2007
La nuova fase evolutiva
Nel tempo Roni e Denis focalizzano la loro idea imprenditoriale, che si evolve verso una visione anticipatoria delle tendenze future del retail. Individuano il tema del riutilizzo creativo non come semplice trend stagionale, ma come scelta strategica proiettata in una prospettiva internazionale. Infatti durante i loro viaggi raccolgono idee, osservano nuovi modelli espositivi, esperienziali e valoriali che ruotano attorno al concetto di riuso creativo e adattivo.
È in questo contesto che avviene l’incontro con Antonio Mastrorocco, in parallelo all’acquisizione di un ampio spazio commerciale di 1.000 mq a Conegliano. Roni e Denis sperimentano un format innovativo, che fa dell’upcycling di arredi vintage industriali e del riuso adattivo non solo un tratto estetico, ma un vero e proprio pilastro identitario per tutti i futuri store.
Per l’inaugurazione viene creata una campagna di comunicazione teaser: in vetrina vengono presentati dei manichini sul lettino di uno psicanalista, accompagnati dal claim: Shopping Therapy. Fare shopping come terapia, come attività positiva e rigenerante, questo è dunque il messaggio di fondo, ironico e disinvolto, che si vuole trasferire.
La comunicazione colpisce nel segno e attira grande curiosità fra gli addetti ai lavori. Questo stile ironico e teatrale diventerà la cifra distintiva delle vetrine dei negozi, trasformate in vere e proprie performance visive.

2009
Apertura dello store di Porcia
Alle porte di Pordenone, a Porcia, apre uno store di 500 mq, interamente dedicato al mondo delle calzature e degli accessori. Pur essendo il più piccolo della catena, questo punto vendita racchiude in sé tutti gli elementi distintivi del retail design che ormai rappresentano la vera e propria firma stilistica dell’azienda.
2010
apertura dello store di san vendemiano
Evolvendo la visione strategica, i fratelli Casagrande richiedono ad Antonio Mastrorocco un upgrade del concept design.
In occasione dell'acquisizione di uno spazio di 1.000 mq a San Vendemiano, Mastrorocco interviene non solo sull’allestimento interno, ma anche sull’architettura, progettando un involucro in cemento dallo stile deciso e contemporaneo. L’illuminazione, studiata ad arte, è interamente focalizzata sul prodotto, creando un effetto scenografico che esalta ogni dettaglio.
Nel nuovo spazio commerciale tutti i display espositivi sono realizzati con la pratica dell' upcycling creativo. La customer experience avviene in un luogo unico: un vero palcoscenico, capace di coinvolgere i sensi e l’immaginazione.


2013
rebranding
L’azienda decide di intraprendere un’importante operazione di rebranding, accompagnata dalla creazione di un nuovo logo in linea con le tendenze del graphic design contemporaneo. Nasce così Stimm, acronimo di Shopping Therapy in My Mind. Il rebranding ha come obiettivo principale la costruzione di un’immagine istituzionale capace di trasmettere, in ogni contesto comunicativo, un messaggio immediato di positività, ottimismo e benessere interiore.
Questo nuovo posizionamento ha una doppia valenza strategica: da un lato, conferire un nuovo volto a un’azienda dinamica e innovativa; dall’altro consolidare le caratteristiche identitarie e occupare una posizione di rilievo nel retail multimarca.
2014
Private label
All’interno di un assortimento già ampio e articolato, emerge l’esigenza di integrare categorie merceologiche spesso assenti nelle collezioni dei brand distribuiti. Grazie a un’accurata analisi delle tendenze e dei bisogni del mercato, l’azienda sceglie di dare vita a una linea a marchio proprio.
Un passo che avviene in modo naturale e che si inserisce perfettamente nel percorso di espansione di STIMM.
2015
Shop online
Il lancio dello shop online segna l’inizio di un nuovo capitolo nella crescita del brand. La realizzazione del progetto avviene interamente in house: si costituisce una business unit dedicata al canale online che si occupa di ogni aspetto operativo, dalla fotografia dei prodotti alle descrizioni,
dalla produzione di contenuti editoriali alla logistica, fino al customer service.
Seguendo una visione strategica ben definita, l’azienda compie una scelta controcorrente ma lungimirante: rimandare di qualche anno il lancio del sito e-commerce per costituire, con cura e metodo, tutte le competenze necessarie all'internalizzazione delle operations. Una strategia chiara e coerente, orientata alla coesione e al pieno controllo della filiera operativa.
Ad oggi il sito offre un catalogo molto vasto di circa 32.000 prodotti online distribuiti tra calzature, abbigliamento e accessori e 347 brand uomo e donna.
2020
apertura dello store di belluno
Stimm inaugura, nella maestosa e storica cornice del Palazzo Navasa-Colle, situato nel cuore della città e per oltre 50 anni sede della Banca d'Italia, un avanzato esperimento di concept retail. Oggi, quegli stessi spazi — circa 1.500 mq distribuiti su tre livelli — ospitano il concept store STIMM, che fonde il fascino della storia con un aspetto di retail contemporaneo.
Nel piano terra, che si affaccia sulla piazza salotto dei bellunesi, sono collocate le collezioni abbigliamento fashion donna e uomo, negli spazi dell’ex Caveau sono presenti i brand del segmento Urban Street, infine nel monumentale Salone al primo piano è esposta un'ampia selezione dei migliori brand di calzature e accessori.


STIMM OGGI
• Roni e Denis Casagrande Owners
• 68 dipendenti
• 7 store per oltre 7.000 mq. di superfici di vendita
• 1 store online
• Oltre 16.500 follower su Instagram
• 300 fornitori
• 1 private label
• 160.000 utenti registrati